The Office Society è un progetto editoriale che ha l’obbiettivo di raccogliere e diffondere analisi, studi e informazione sull’evoluzione dell’Ufficio.
Pietro Martani, Andrea Caruso, Anna Stella indagano sull’interazione tra spazio fisico, sviluppo personale, dinamiche organizzative e produttività.
Quando pensiamo all’ufficio, siamo naturalmente portati a ragionare sullo spazio fisico, ma alle origini del termine, ai tempi di Roma, “officium” connotava una “attività” legata alla persona; solo successivamente il lavoro ha subito una identificazione con lo stesso spazio fisico divenendo ufficio=lavoro.
Su Office Society, mettiamo in discussione questo concetto, non accettiamo che gli immobili determinino come lavoriamo, crediamo che il real estate debba “ascoltare” le aziende e le persone adeguandosi per divenire un alleato delle strategie e necessità delle organizzazioni.
Destination office, l’ufficio diventa approdo
Cosa intendiamo per destination office? Un luogo dove avremo voglia (e non l’obbligo) di recarci. Il design dovrà rimodellare lo spazio dell’ufficio, per renderlo ambiente ‘desiderabile’, calamita di talenti e centro di irradiamento della cultura d’impresa.
Guida pratica sulla trasformazione dell’ufficio
In questi giorni dopo “l’anno terribile”, assieme a sparuti sprazzi di sole, la mia scena quotidiana viene costellata dalla domanda di qualche amico o collega di amici: in azienda abbiamo..
I vantaggi di una community business al tempo del nearworking
Creare un community business aumenta senso di appartenenza e identificazione, incrementa il valore prodotto dal singolo professionista e potenzia la capacità innovativa aziendale.